31/08/2023 La Lombardia vanta numerosi siti Unesco. Scopriamoli insieme:
• Il Convento di Santa Maria delle Grazie con “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci sono situati a Milano. Ludovico Sforza commissionò a Leonardo da Vinci una delle rappresentazioni più classiche dell’iconografia cristiana e uno dei capolavori mondiali della pittura: l’Ultima Cena.
• Il Monte San Giorgio è un complesso montuoso che conserva uno dei più importanti giacimenti fossiliferi. L’area è collocata tra la Lombardia e il Canton Ticino (Svizzera) e i resti rinvenuti in questa zona hanno permesso lo studio evolutivo di molte specie di organismi.
• In Lombardia si trovano il Sacro Monte di Ossuccio, in provincia di Como, costituito dal Santuario della Madonna del Soccorso e da 14 cappelle. A Varese si trova il Santuario di Santa Maria del Monte, un luogo di pellegrinaggio dalle origini medievali che si snoda lungo le pendici del Monte Velate.
• Ferrovia Retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina è situata tra Valtellina e Svizzera. E’ una linea ferroviaria esempio di ingegneria perfettamente integrata nell'ambiente.
Progettata per godere del viaggio, oltre che della destinazione, il Trenino Rosso del Bernina parte da Tirano (SO) e raggiunge Sant Moritz, la Linea dell'Albula prosegue fino al Cantone dei Grigioni.
• Il Villaggio operaio di Crespi d'Adda è il villaggio operaio perfetto. Ha un inestimabile valore storico ed è l’esempio di archeologia industriale nel cuore del territorio bergamasco.
• Le mura di difesa veneziane a Bergamo separano la Città Alta dai Borghi e fanno parte di un ingegnoso sistema difensivo costruito tra il 1500 e il 1600.
• Il complesso San Salvatore - Santa Giulia di Brescia è una delle più importanti testimonianze dei longobardi in Italia così come la zona archeologica di Castelseprio, in provincia di Varese.
• L’Arte rupestre della Valle Camonica è stato il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento UNESCO. Per ben 80 Km, la "Valle dei Segni" testimonia l'interazione tra uomo e ambiente fin dall'epoca preistorica. Le incisioni rappresentano un infinito giacimento di arte e cultura preistorica.
• Mantova e Sabbioneta rappresentano le principali espressioni urbanistiche e architettoniche del Rinascimento lombardo.
• I “Siti palafitticoli preistorici dell’arco Alpino” è un sito seriale transnazionale che comprende ben 111 insediamenti. Ben 19 di questi 111 siti si trovano in Italia, di cui 10 solo in Lombardia. Sul Lago di Varese sono state identificate le strutture palafitticole più antiche, risalenti all'inizio del Neolitico, mentre nell'area del Lago di Garda si trova la maggiore concentrazione di palafitte.